
I dintorni di Firenze sono un esempio tipico delle bellezze naturali della
Toscana, come le eleganti colline di Fiesole o le campagne cariche di vigne
e oliveti, dove i contadini coltivano i prodotti locali, venduti nei mercati
sparsi in città e in periferia.
A 5 km. da Firenze si trova la Certosa, antico convento fondato nel 1340
costituito da varie cappelle, chiostri e immense sale che conservano ancora
i dipinti dell'epoca.
Firenze continua a mantenere le antiche tradizioni anche in settori più
moderni, come la moda; giovani di ogni nazionalità vengono a Firenze per
studiare le tecniche di lavorazione del cuoio o le creazioni di alta moda
di stilisti di fama mondiale.
Sfilano così nel centro della città: il Duomo, Santa Maria Novella, le Cappelle Medicee, L'Accademia, Santa Croce, Palazzo Vecchio, il museo degli Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, |
fino agli imponenti giardini di Boboli, classico esempio di
'giardino all'italiana'. |
Per gli appassionati dell'antiquariato: |
|
|
- | il mercato in piazza dei Ciompi tutti i venerdì, sabato e domenica | |
- | il mercato alle cascine il martedì. | |
Come arrivare a Firenze | ||
- |
in macchina in un'ora (autostrada A11). Vi sono vari parcheggi alla periferia della città. Nel centro storico si circola facilmente a piedi o in autobus. |
|
- |
in treno in 1 ora e mezzo (la stazione Centrale di Santa Maria Novella è nel cuore della città). | |
- |
in pullman (l'APT a Marina di Massa può fornirvi tutte le informazioni). |