Pisa

La città di Galileo Galilei, padre della fisica, che fece i suoi primi esperimenti
sulla gravità dalla Torre di Piazza dei Miracoli.
Nella piazza ormai famosa per la sua torre campanaria, spiccano inoltre
il Battistero, il Duomo ed il Camposanto, monumenti che mostrano le diverse
fasi dello sviluppo dello stile romanico pisano fino al gotico.
La sua Università di fama internazionale è rappresentata dalla sede della
'Scuola Normale di Pisa' nella storica Piazza dei Cavalieri.

Ogni anno, il 16 Giugno, si svolge la Luminara, suggestiva illuminazione
solo con candelle di tutti i palazzi e della Torre, in onore di San Ranieri,
patrono della città.

Non lontano da Pisa si può ammirare la Chiesa di San Piero a Grado, esempio
di architettura romanica e la Certosa di Pisa, dove nacque la tecnica pittorica
del 'trompe l'oeil'.
Come arrivare a Pisa |
- |
in macchina in mezz'ora (autostrada A12). Vi sono vari parcheggi
nel centro della città. |
- |
in treno in 30 minuti (la stazione Centrale di Pisa è nel cuore
della città); |
- |
in pullman (l'APT a Marina di Massa può fornirvi tutte le informazioni). |