La Lunigiana
Attraversata dalla Via Francigena, la Lunigiana è quel tratto di terra
che va dagli Appennini alla foce del fiume Magra. Tra la Toscana e la Liguria,
questa zona è ricca di storia medievale. E' un susseguirsi di castelli,
pievi romaniche e borghi antichi uno più affascinante dell'altro.
Aulla - Filetto -
Licciana Nardi - Pontremoli
- Villafranca.

E' una piccola regione ricca di storia: dalla preistoria al medioevo. La
diversità dei suoi luoghi e delle sue tradizioni è la conseguenza del passaggio
di vari popoli in varie epoche; molti di essi hanno lasciato le loro tracce
durante i loro insediamenti.
In Lunigiana e nei dintorni
I castelli
Escursioni in Lunigiana
Oltre alle testimonianze medievali, si possono ammirare
statue stele che risalgono ai terzo millennio avanti Cristo, raccolte nel
museo di Pontremoli.
In Lunigiana, anche la cucina è famosa. Infatti vi sono numerosi ristoranti
e trattorie che hanno mantenuto le tradizioni culinarie di un tempo, a base
di funghi, insaccati e torte salate.
Il calendario
delle sagre