Bolgheri
Bolgheri, nel centro della
Costa
degli Etruschi e non lontana di
Bibbona è
famosa per il Viale dei Cipressi, immortalato dalla celebre poesia "Davanti
a San Guido" di Giosuè Carducci che qui visse dal 1838 al 1848. Ancora prima
di arrivare, il paesaggio della campagna intorno a Bolgheri lascia incantati,
con i campi coltivati ed i colori tipici della campagna toscana.
Alla fine del Viale, si accede al paese da un'unica porta ad arco, che dà
già l'idea dell'atmosfera che si respira all'interno del borgo. Davanti
c'è il castello, con i suoi mattoni rossi, a creare un contrasto di colori
con il verde degli olivi e dei cipressi che lo circondano.
Qui tutto ha mantenuto l'aspetto originario e la sensazione è che il tempo
si sia fermato. Il centro storico sembra aver conservato la sua antica struttura
urbanistica originaria.
Bolgheri è anche nota per il vino, prodotto con le uve della campagna circostante,
e per le scuderie dove sono alloggiati cavalli famosi.
Per gli amanti della natura e del birdwatching, una tappa interessante è
il rifugio faunistico di Bolgheri, denominato anche "Padule di Bolgheri".