Carrara
Ai piedi delle
Alpi Apuane, questa
città deve la sua fama mondiale al
marmo
bianco che la sovrasta.
Ed è proprio il suo marmo che appare in ogni angolo della città: le piazze,
i palazzi, le cornici delle facciate, non c'è luogo dove non si possa ammirare
l'abilità dell'uomo nella lavorazione del marmo.
Tra le piazze principali, la più imponente è Piazza Alberica: un salotto
limitato da un lato dal Palazzo dei Conti Del Medico e dall'altro dalle
antiche Logge, al centro la statua di Maria Beatrice d'Este realizzata nel
1827. Tra i palazzi più importanti, quello dell'
Accademia
delle Belle Arti.

L'opera più importante che si può ammirare a Carrara è sicuramente il Duomo,
la cui costruzione si è svolta nell'arco di ben 300 anni. Iniziata nel 1000
è l'esempio di un susseguirsi di stili, dal romanico al gotico, con la facciata
di inconfondibile stile pisano. Il rosone che domina il portale è un vero
capolavoro di scultura marmorea.