Pietrasanta
Il centro storico di Pietrasanta, con l'elegante piazza del Duomo, risulta
uno dei più suggestivi della zona. Risalta particolarmente la facciata in
marmo e il campanile in mattoni del Duomo di San Martino, costruito nel
1256-1258. In un angolo della piazza, in un vecchio convento, vi è il Museo
dei Bozzetti che conserva bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso,
di sculture realizzate da numerosi artisti che hanno svolto o svolgono la
propria attività presso i laboratori del marmo e le fonderie della Versilia.
A pochi metri sorgono il Palazzo Pretorio ed il Palazzo Moroni, quest'ultimo
ospita il piccolo ma interessante Museo Archeologico. La città è dominata
dall'imponente Rocca di Sala. Merita una visita anche la frazione di Valdicastello,
vicinissima a Pietrasanta, dove vi è la casa in cui nacque il poeta Giosuè
Carducci nel 1835.
Come centro della lavorazione e dell'arte del marmo, Pietrasanta è stata
per secoli il punto di ritrovo di artisti e scultori, dall'epoca di Michelangelo
a quella di Henry Moore e Mirò. Tra gli altri artisti che hanno lavorato
qui: Igor Mitoraj e Fernando Botero che donarono diverse loro opere alla
città.
La città è piena di laboratori artigianali del marmo e di fonderie, dedicate
soprattutto alla realizzazione di opere d'arte contemporanea. L'escursione
di Pietrasanta non sarebbe completa senza una visita in uno di questi luoghi
dove nascono numerose opere famose.